SIAMO TUTTI TUFI – Gravina in Puglia (BA)
L’esperienza di SIAMO TUTTI TUFI nasce sull’onda emotiva causata da alcuni crolli avvenuti nel centro storico di Gravina in Puglia a inizio 2011. Questa si caratterizza Inizialmente come un movimento di protesta per poi evolversi, in un secondo momento, in azioni più complesse di sensibilizzazione sulla comunità locale: performance artistiche, gadget, eventi, video interviste e documentari, ma anche analisi critica dei sogni e dei bisogni della comunità, attraverso workshop, laboratori, assemblee, performing media. Insieme alla cittadinanza, sono state affrontate tematiche come la governance nei processi di trasformazione del territorio e le metodologie di analisi e comunicazione degli strumenti, attivazione dell’ecosistema per giungere, infine, alla proposta di una vision condivisa sulla città.
SERGIO BISCIGLIA – Bari
Docente di sociologia urbana al Politecnico di Bari, Sergio Bisciglia è uno studioso attento e attivo nei riguardi delle dinamiche metropolitane. È autore di diversi testi: Bella e Possibile. Immaginare, progettare e vivere la città contemporanea e L’immagine della città nel cinema editi da Progedit rispettivamente nel 2000 e nel 2013.
TEMPO RIUSO – Milano
Uno sguardo attento e ravvicinato a alcune città europee ci mostra come, in assenza di sviluppo commerciale, molte aree abbandonate sono diventate terreno di sperimentazione per differenti popolazioni, nuove forme di arte, musica, cultura pop, come pure il luogo di avvio per associazioni legate al sociale per l’abitazione temporanea, o ancora associazioni per eventi ludici, per il giardinaggio, per il commercio informale dei mercatini. L’incertezza e apertura di questi luoghi ha attratto e ispirato economie informali, nuovi servizi autorganizzati per la città. Spazi e terreni vuoti che non trovano ancora un nuovo utilizzo, potrebbero trovare un uso temporaneo in quel tempo di mezzo di anni, e spesso decenni, che intercorre tra vecchia e nuova destinazione d’uso?
L’associazione Tempo Riuso propone di avviare progetti che utilizzano il patrimonio edilizio esistente e gli spazi aperti vuoti, in abbandono o sottoutilizzati di proprietà pubblica o privata per riattivarli con progetti legati al mondo della cultura ed associazionismo, allo start-up dell’artigianato e piccola impresa, dell’accoglienza temporanea per studenti e turismo low cost, con contratti ad uso temporaneo a canone calmierato.
Le finalità economiche, sociali ed urbanistiche che il progetto TEMPO RIUSO intende perseguire sono la rigenerazione urbana in termini di riqualificazione del patrimonio edilizio, la sottrazione dello stesso ad atti di vandalismo e deperimento, la sussidiarietà con il terzo settore, il contenimento del consumo di suolo, il sostegno degli spazi autogestiti e dei servizi autopromossi dalle comunità locali.
COMUNITAZIONE – Ceglie Messapica (BR)
ComuniTazione incoraggia e promuove la partecipazione dal basso, la progettazione condivisa a vari livelli, istituzionali e non, l’innovazione nelle dinamiche sociali attraverso l’attivazione di cittadinanza attiva.
Studia e utilizza la facilitazione intesa soprattutto come ascolto, intervenendo sul territorio e promuovendo la creazione di luoghi e spazi per l’incontro, la diffusione di idee e il recupero del senso di comunità.
RUVOCICLANDO – Ruvo di Puglia
Gruppo informale ruvese che si occupa di organizzare uscite in bicicletta all’interno della città di Ruvo di Puglia come atto di riappropriazione dello spazio comune e della strada.
A.S.D. Talos – Ruvo di Puglia
L’Associazione Sportiva Dilettantistica TALOS raggruppa tra i suoi associati, amanti delle due ruote. Il gruppo è formato sia da stradisti che da fuori-stradisti. Tra gli associati ci sono ciclisti con velleità agonistiche e semplici escursionisti che amano trascorrere le domeniche all’aria aperta pedalando tra le strade ed i sentieri murgiani. Affiliati a C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) che è un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. il 22 febbraio 1979 ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 530/1974.
A.S.D. Avis Bike – Ruvo di Puglia
L’Avis Ruvo di Puglia, nata nel 1978 e sita in via F. Rubini, 9, è un’associazione di volontari il cui fine primario è la raccolta di sangue ed emocomponenti tramite donazioni che si tengono ogni giovedì e ultime domeniche del mese presso l’Ospedale di Ruvo.
Non meno importante è l’impegno dell’associazione nella diffusione dell’informazione in merito all’importanza della donazione di sangue e il suo ruolo attivo nella vita sociale del paese.
La squadra sportiva dilettante A.S.D. AVIS BIKE RUVO è affiliata a C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) che è un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. il 22 febbraio 1979 ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 530/1974.
Veloservice – Bari
Dal 2008 sono impegnati nella promozione di uno stile di vita consapevole e responsabile che chiamano Bike concept. Si occupano di mobilità sostenibile a zero emissioni organizzando attività ed eventi che vanno oltre l’uso della bicicletta. Ad oggi sono un’agenzia di tour turistici con noleggio bici, la prima attrazione citata sulla guida Lonelyplanet – Puglia.
Il Gruppo Speleologico Ruvese nasce dalle prime esperienze di alcuni appassionati che oltre trent’anni fa rivolsero al sottosuolo murgiano la curiosità e l’amore per la propria terra. Il 1985 vede la fondazione ufficiale del Gruppo col nome che ancora conserva. Da allora i soci del Gruppo conducono con costanza le attività, muovendo e sensibilizzando le opinioni di un numero crescente di simpatizzanti.
Il gruppo si occupa della ricerca e dell’esplorazione delle cavità carsiche di cui si ha notizia nei dintorni del nostro paese. Organizza escursioni mirate alla conoscenza del territorio, sia in zona murgiana che nella vicina valle del Bradano.
Per gli appassionati della natura su due ruote si organizzano frequenti escursioni in mountain bike sui sentieri della Murgia.
Il Gruppo ha rivolto i suoi sforzi anche all’aspetto educativo, offrendo il proprio apporto volontario alle scuole locali sotto forma di lezioni ed escursioni istruttive.
Il Gruppo aderisce alla Federazione Speleologica Pugliese, alla Società Speleologica Italiana, alla Commissione Nazionale delle Scuole di Speleologia.
Il GSR collabora nel “Programma Sinergie per il Territorio” con la Società Italiana di Geologia Ambientale, sezione pugliese SIGEA Puglia.
Altereco – Rutigliano (BA)
ALTERECO è uno studio associato tra Architetti e Ingegneri che opera in modalità open tra Arte, Natura, Energie Rinnovabili e Tecnologie a basso impatto ambientale. Costruiamo ambienti che si basano sul risparmio energetico, utilizzando risorse naturali, ottimizzando il rapporto edificio-ambiente e minimizzando il disagio al paesaggio. Dalla casa al territorio cerchiamo un equilibrio che prescinde dal concetto di edilizia precostituita e proponiamo una visione alternativa della partecipazione pubblica al bello naturale e funzionale. Seminiamo idee, progetti e storie dell’abitare la terra, coltiviamo il linguaggio dell’arte con quello della bioarchitettura e della naturalezza, raccogliamo la bellezza dell’habitat, cresciamo con le nostre azioni che generano sviluppi concreti e meravigliosi gesti.