Venerdì 09 giugno
16:30 / 18:00
COS’È LA RIGENERAZIONE URBANA – Intervento a cura dell’Associazione Culturale “Siamo tutti tufi”, Gravina in Puglia.
Pinacoteca Comunale
18:30 / 20:00
GENESI DEL VUOTO – Mostra di fotografia urbana a cura di “Cacciatori d’Ombra”. Interviene Sergio Bisciglia, sociologo urbano – Politecnico di Bari: la fotografia come strumento di indagine e analisi della città.
Pinacoteca Comunale
Lunedì 12 giugno
17:00 / 19:00
INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI CHE SI OCCUPANO DI SOSTEGNO A MINORI E A FAMIGLIE CON SVANTAGGI SOCIO-CULTURALI – Centro diurno Nel Regno di Oz, Caritas, CIOFS-FP Ruvo di Puglia. Ascolto e mappatura delle storie e dei bisogni necessari ad un corretto inserimento sociale successivo alla permanenza nei centri.
Museo del Libro Palazzo Caputi
Sabato 17 giugno
18:30
COSTRUIRE COMUNITÀ ATTRAVERSO PROCESSI PARTECIPATIVI – A cura di Comunitazione, Ceglie Messapica
Piazzetta Turati (alle spalle della scuola G. Bovio)
Lunedì 19 giugno
19:00, partenza P.zza Matteotti
PEDALATA IN CITTÀ – A cura di RuvoCiclando, A.S.D. Avis Bike e A.S.D. Talos Bike, Ruvo di Puglia. Obiettivo della pedalata è la conoscenza degli ambiti individuati dal DPRU, l’individuazione dei punti di forza e debolezza e delle potenzialità di ciascuna area.
Mercoledì 21 giugno
20:00, p.zza Menotti Garibaldi
STRATEGIE DI RIUSO E RIGENERAZIONE DEI CENTRI STORICI. IL CASO DI CHIARI Intervento a cura di Temporiuso.net, Milano. Progetto di rigenerazione urbana mediante il riuso temporaneo di spazi in abbandono nel Comune di Chiari (BS), cittadina d’arte di 18.000 abitanti che ha sofferto lo spopolamento e l’abbandono del nucleo antico.
Giovedì 22 giugno
10:00 / 18:00
LABORATORIO DI RIUSO TEMPORANEO con Temporiuso.net, Milano. Mappatura degli spazi abbandonati e sottoutilizzati del nucleo antico; mappatura delle popolazioni tramite questionari e interviste; individuazione delle possibili nuove destinazioni d’uso degli immobili abbandonati.
Vie del Nucleo Antico, incontro in P.zza Matteotti
Venerdì 23 giugno
16:30 / 19:00
MOBILITÀ SOSTENIBILE A VOCAZIONE TURISTICA – A cura di Veloservice, Bari. Interviene Antonio Mazzone, consigliere comunale con delega alla promozione delle politiche ambientali, energetiche e dello sviluppo sostenibile
Museo del Libro Palazzo Caputi
Giovedì 29 giugno
18:30 / 20:00
RUVO SOTTERRANEA
Galleria Pantano – Mondragone con il Gruppo speleologico ruvese. I rischi idro-geologici e le potenzialità da indagare.
Museo del Libro Palazzo Caputi
Sabato 01 luglio
10:00 / 19:00
IL CAMMINO DI MACROHABITAT – A cura di Altereco, Rutigliano. Progetto di rigenerazione del sistema architettonico/paesaggistico dell’istituendo Parco Naturale Regionale di “Lama San Giorgio – Giotta” mediante il linguaggio della land art, dell’architettura naturale e di percorsi di condivisione – Mappe di Comunità del PPTR.
Museo del Libro Palazzo Caputi
Domenica 09 luglio
19:00, partenza P.zza Matteotti
PEDALATA PROTOTIPO: DISEGNIAMO LA CITTÀ – Lungo il percorso saranno predisposte alcune strutture mobili composte da un telaio in legno e fogli acetati. Su questi sarà possibile disegnare idee e progetti di città, come in un fotomontaggio istantaneo.
FESTA CITTADINA
Presentazione dei risultati del processo di partecipazione
Festa “Tutto il resto è un pretesto”
Ex Biblioteca Comunale